A chi è destinato il superbonus?
Per gli impianti sportivi comunali iscritti al registro CONI arriva il Superbonus, che sarà destinato esclusivamente ai lavori degli spogliatoi. Come riportato dal sito dell’agenzia delle entrate infatti “Il Superbonus si applica agli interventi effettuati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.”
Come accedere all’agevolazione?
Per poter accedere al bonus servirà svolgere dei lavori di riqualificazione finalizzati all’efficienza energetica, al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico che consentiranno all’edificio un miglioramento di almeno due classi energetiche. I suddetti lavori dovranno essere svolti entro e non oltre il 30 giugno 2022.
L'obiettivo è ridurre il consumo di combustibile e la riduzione di emissione di CO2 in atmosfera, oltre a migliorare la gestione degli impianti a servizio delle strutture sportive.
Nel dettaglio il Superbonus spetta in caso di:
A questi lavori potranno essere abbinati e agevolati anche altri interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici e interventi di efficientamento energetico.
Oltre a quanto riportato qui sopra, il beneficiario dovrà essere il titolare o il detentore dell’edificio, in posseso di un titolo idoneo e del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
Come avviare le pratiche?
Oltre a tutti i documenti solitamente richiesti per questi interventi (fatture, ricevute fiscali, pagamenti tracciabili, etc.) per il Superbonus è necessario che l’intervento eseguito sull’edificio porti a un miglioramento di almeno due classi energetiche, come riportato in precedenza.
Per accertare tale miglioramento sarà necessario presentare:
A seguire, entro la chiusura dei lavori, saranno da presentare anche:
Contatta senza impegno Italgreen per essere seguito in tutte le pratiche necessarie per poter sfruttare il Superbonus!